Antivirus Kaspersky pensa ai tuoi dispositivi mobili, per permetterti di comunicare in tutta sicurezza, anche in mobilità. Proteggere i nostri valori e gli strumenti utili all’attività è oggi uno dei principali problemi da cui siamo coinvolti.
Spesso capita che, mentre navighiamo, o apriamo file ricevuti, anche da utenti conosciuti, si aprano pubblicità o siti non voluti. Come possiamo scongiurare eventi di questo genere? Quale comportamento è bene attuare prima d’entrare in un sito, oppure prima d’iniziare a usare un’app, di cui non conosciamo tutte le sfaccettature?
La soluzione è proteggere nel modo migliore i propri dispositivi mobili, smartphone o tablet che siano, per fare in modo che la loro funzionalità sia integralmente preservata.
Un Antivirus efficace dovrebbe provvedere a:
Garantire la sicurezza e l’affidabilità delle app prima che vengano installate.
Controllare preventivamente link e URL, per non permettere azioni di phishing.
Proteggere il dispositivo da contenuti dannosi, quali malware, ransomware, cryptolocker, adware e tutti quei diversi virus che possano nascondersi in una mail, nei suoi allegati, oppure in file/programmi eseguibili.
Come proteggere i dispositivi da ogni rischio
CARTA BIANCA
Ovvero, avere caratteristiche idonee a preservare i vostri dati sensibili, il denaro, l’identità e le confidenziali informazioni dei Clienti.
Gli antivirus per proteggere i nostri dispositivi mobili, siano Android o iOS, non sono tutti uguali, e vanno scelti con cura, data l’importanza del dover essere interconnessi in mobilità.
È importante che tali strumenti dispongano anche di regole ottimali, per operare in modalità attiva senza alcun intervento da parte dell’utente, poiché è facile dimenticarsi di tutti quei piccoli ma necessari accorgimenti da mettere in atto prima d’una qualsiasi connessione.
L’Antivirus Kaspersky è considerato tra i migliori e più semplici strumenti di protezione da attacchi malware e phishing su dispositivi mobili, come certifica AV-TEST, The Independent IT-Security Institute, laboratorio di prova indipendente tedesco.
TIM è felice di potervelo offrire nei pacchetti d’offerta riguardanti gli antivirus d’ultima generazione.
Come proteggere i dispositivi da ogni rischio
CARTA BIANCA
CONDIVIDI L'ARTICOLO
Quali sono le vulnerabilità di un’azienda e le armi a disposizione del DPO
Il furto dei dati ad opera di pirati informatici può rappresentare per le aziende un danno economico e reputazionale incalcolabile.
È proprio in questo ambito, nella difesa del patrimonio dei dati dell’azienda e nell’ottemperanza del GDPR, che opera il Data Protection Officer.
INFOGRAFICA
Uno sguardo alle tre più grandi tendenze della sicurezza informatica del 2019 e l’evoluzione delle minacce ricostruita grazie ai report di diverse organizzazioni dedite alla sicurezza informatica
Leggi tuttoDalle PMI alle grandi imprese, le soluzioni Cyber Security in Italia di TIM BUSINESS e Cisco insieme
Leggi tuttoMonitorare la sicurezza informatica aziendale dalle minacce che mettono a repentaglio dati e informazioni riservate è oggi un imperativo per qualsiasi azienda.
Leggi tuttoGruppo TIM © 2020 - P.IVA 00488410010
Nessun risultato trovato
Controlla il testo inserito o utilizza i suggerimenti che trovi qui in basso