Trasparenza, controllo e affidabilità: queste le tre parole chiave sulle quali Facebook basa la sua promessa, prima agli utenti europei, e a seguire a quelli worldwide, di migliorare il proprio comportamento sull’utilizzo dei dati. L’entrata in vigore del regolamento europeo sulla GDPR (General Data Protection Regulation), avvenuta lo scorso 25 maggio, vede ora in mora, e a rischio di severe sanzioni, tutte quelle imprese in ritardo con l’adesione.
Il GDPR, unito allo scandalo Cambridge Analytica, ha probabilmente velocizzato un percorso che i colossi di internet non avrebbero più potuto ignorare.
Per l’occasione, Facebook ha creato una pagina in cui rende noto il percorso che ne certifica la messa in regola, al fine di evitare non solo altri scandali, ma anche le onerose sanzioni imposte dall’Unione Europea.
PMI e Sicurezza Dati
Metti al sicuro il tuo Business
LISTA DI CONTROLLO
Le sanzioni amministrative possono essere pesanti, si va da costose sanzioni amministrative a esorbitanti multe, che traguardano i 20 milioni di euro.
Allora, vale veramente la pena ritardare ancora?
PMI e Sicurezza Dati
Metti al sicuro il tuo Business
LISTA DI CONTROLLO
CONDIVIDI L'ARTICOLO
Trend 2018: bitcoin e reale valore della moneta virtuale
Negli ultimi mesi per gli economisti è diventato un rovello: bolla speculativa o moneta del futuro?
Leggi tuttoDPO e GDPR vanno ormai a braccetto quando si parla di adempiere alle regole stabilite dal Governo e dall’Unione europea per fare tutto il possibile così da assicurare il giusto livello di protezione ai dati
Leggi tuttoLa figura dell’hacker nasce negli anni ’70, con un’accezione positiva. Per hacker si intendeva infatti quella persona dotata di eccezionali capacità. Una specie di genio
Leggi tuttoGruppo TIM © 2022 - P.IVA 00488410010
Nessun risultato trovato
Controlla il testo inserito o utilizza i suggerimenti che trovi qui in basso