Nella sede di un’importante società che opera nel settore della Sanità, un I.T. Manager sta consumando la sua (breve) pausa pranzo. Molto spesso, per rilassarsi e liberare la mente da pensieri e grattacapi, legge qualche riga dei suoi romanzi preferiti, rigorosamente a voce bassa.
“A volte nulla è come sembra. Così è (se vi pare)”, recita l’opera di Pirandello che l’I.T. manager sta sfogliando da giorni.
Ebbene, inizia a pensare, come dargli torto? Molte cose possono apparire diverse da come sono in realtà, tutto si adatta e prende forma a seconda delle conoscenze di ognuno: ad esempio, a guardare il Sole da quaggiù, sembra di essere indubbiamente di fronte alla stella più luminosa della Galassia, e invece il primato spetta alla supergigante Eta Carinae, distante “solo” ventisei anni luce dalla Terra.
Allo stesso modo, è anche facile pensare che una società che opera all’interno del settore sanitario, e che fornisce cure domiciliari e servizi ospedalieri, non abbia bisogno dell’Information Technology. E invece è proprio il contrario: che problema se qualcosa dovesse andare perso! Che rischio sarebbe l’attacco con un virus da parte di un hacker! Una realtà così complessa ha l’esigenza di avere a disposizione una soluzione per la protezione dei dati in caso di emergenza. In pratica, un sistema che possa garantire il funzionamento dei servizi anche in presenza di un attacco informatico, un guasto o un evento catastrofico, e che si basa su due indicatori di Business, RPO (Recovery Point Objective) e RTO (Recovery Time Objective).
L’IT Manager contatta TIM che, attraverso molteplici studi di fattibilità, assume il ruolo di System Integrator, ed è quindi in grado di fornire alla società una soluzione completa e dettagliata di Disaster Recovery, volta ad assicurare la completa erogazione dei servizi anche in situazioni di imprevisti o emergenza. La proposta si articola in servizi standard e servizi personalizzati sulle specifiche esigenze: da data center e server e storage, sino ad una reale consulenza per Disaster Recovery Plan e procedure operative di ripartenza.
Ciò garantisce l’immediata protezione dei dati delle applicazioni più critiche, nonchè l’aumento delle performance di produzione grazie alla trasformazione e alla messa in sicurezza - cyber security - delle infrastrutture di proprietà della struttura sanitaria.
Il Manager IT ora è sereno, può dedicarsi nuovamente alle sue letture, dimenticando la minaccia informatica. Ritornando a Pirandello, possono esistere uno, nessuno o centomila situazioni di emergenza, ma l’expertise di TIM riesce sempre e comunque ad evitare ogni tipo di “disaster”.
PMI e Sicurezza Dati
Metti al sicuro il tuo Business
LISTA DI CONTROLLO
CONDIVIDI L'ARTICOLO
Quali sono le vulnerabilità di un’azienda e le armi a disposizione del DPO
Il furto dei dati ad opera di pirati informatici può rappresentare per le aziende un danno economico e reputazionale incalcolabile.
È proprio in questo ambito, nella difesa del patrimonio dei dati dell’azienda e nell’ottemperanza del GDPR, che opera il Data Protection Officer.
INFOGRAFICA
Uno sguardo alle tre più grandi tendenze della sicurezza informatica del 2019 e l’evoluzione delle minacce ricostruita grazie ai report di diverse organizzazioni dedite alla sicurezza informatica
Leggi tuttoDalle PMI alle grandi imprese, le soluzioni Cyber Security in Italia di TIM BUSINESS e Cisco insieme
Leggi tuttoMonitorare la sicurezza informatica aziendale dalle minacce che mettono a repentaglio dati e informazioni riservate è oggi un imperativo per qualsiasi azienda.
Leggi tuttoGruppo TIM © 2020 - P.IVA 00488410010
Nessun risultato trovato
Controlla il testo inserito o utilizza i suggerimenti che trovi qui in basso