TIM si è aggiudicata la “best practice” a livello internazionale con TIM Safe Web, conquistando il primato di Operatore in Europa in grado di fornire un servizio di protezione da DNS (Domain Name Server) su larga scala, attivandolo su circa 600.000 linee pacchetto (500.000 clienti).
Grazie alla Threath Intelligence di Cisco Umbrella, garanzia di massima affidabilità per dimensione, frequenza e tempestività degli aggiornamenti della base dati, TIM Safe Web è in grado di bloccare l’accesso a siti potenzialmente malevoli da parte di tutti gli utenti che utilizzano la linea dati sulla quale è attivo il servizio.
TIM ha deciso di ampliare l’offerta di servizi di sicurezza informatica per professionisti e piccole imprese, focalizzando l’attenzione verso servizi di sicurezza per la protezione della navigazione Internet, semplici non invasivi ed economici, in grado di contrastare il diffondersi degli attacchi malware e dei fenomeni di phishing.
Si tratta di un servizio di protezione della navigazione Internet basato su DNS, che arricchisce la connettività broadband e ultrabroadband di TIM di funzionalità premium di anti-phishing e di contenimento dei malware, completamente integrate nella rete TIM.
Il panorama delle aziende italiane, caratterizzato per il 95% da piccole realtà imprenditoriali, è ancora poco attrezzato per rispondere al fenomeno crescente degli attacchi informatici, a causa di budget limitati e un basso livello di consapevolezza dei rischi informatici.
Lo stesso Rapporto CLUSIT 2018 sulla sicurezza ICT, aggiornato al 1°semestre 2018, evidenzia che gli attacchi informatici gravi manifestano una crescita in rapida progressione: sono ben 730 nel 1°semestre 2018 (+ 31,77% rispetto al semestre precedente). Erano complessivamente 1.127 a livello mondiale nel 2017 (+7% rispetto al 2016).
Come proteggere i dispositivi da ogni rischio
CARTA BIANCA
il Cybercrime(la cui finalità ultima è sottrarre informazioni, denaro, o entrambi) è la prima causa di attacchi gravi a livello mondiale, pari al 80% degli attacchi complessivi con una crescita del 35% rispetto al 2H 2017;
• il Cyber Spying(spionaggio con finalità geopolitiche o di tipo industriale) cresce in modo impressionante: + 69% rispetto al semestre precedente;
• diminuiscono ulteriormente Hacktivism e Information Warfare.
Questo sodalizio tra due aziende leader come TIM e CISCO costituisce un ulteriore passo avanti per accelerare il processo di digitalizzazione del Paese e anche tu puoi esserne parte.
Come proteggere i dispositivi da ogni rischio
CARTA BIANCA
CONDIVIDI L'ARTICOLO
Quali sono le vulnerabilità di un’azienda e le armi a disposizione del DPO
Il furto dei dati ad opera di pirati informatici può rappresentare per le aziende un danno economico e reputazionale incalcolabile.
È proprio in questo ambito, nella difesa del patrimonio dei dati dell’azienda e nell’ottemperanza del GDPR, che opera il Data Protection Officer.
INFOGRAFICA
Uno sguardo alle tre più grandi tendenze della sicurezza informatica del 2019 e l’evoluzione delle minacce ricostruita grazie ai report di diverse organizzazioni dedite alla sicurezza informatica
Leggi tuttoDalle PMI alle grandi imprese, le soluzioni Cyber Security in Italia di TIM BUSINESS e Cisco insieme
Leggi tuttoMonitorare la sicurezza informatica aziendale dalle minacce che mettono a repentaglio dati e informazioni riservate è oggi un imperativo per qualsiasi azienda.
Leggi tuttoGruppo TIM © 2020 - P.IVA 00488410010
Nessun risultato trovato
Controlla il testo inserito o utilizza i suggerimenti che trovi qui in basso