Circa 600.000 clienti di TIM BUSINESS, per le più aziende e studi professionali, hanno beneficiato del blocco di 1 mld di cyber attacchi da siti malevoli a partire dal lancio di aprile 2018. Con una media di 3 milioni di accessi bloccati al giorno, TIM Safe Il web ha salvaguardato la sicurezza informatica di singoli professionisti e organizzazioni.
L'attenzione delle aziende alla protezione dei dati cresce sempre più, ma il 74% della spesa sulla sicurezza informatica continua ad essere concentrata in quelle grandi. Il 95% delle PMI italiane, invece, sembrerebbero essere ancora poco pronte a rispondere alla gestione del rischio per contrastare il fenomeno crescente dei cyber attack.
L'ultimo rapporto Clusit dice chiaramente come il 2018 sia stato un anno molto preoccupante per la cybersecurity, e conferma l'andamento fortemente crescente degli attacchi informatici nel paese anno dopo anno. Nel quinquennio 2014-2018 la crescita degli attacchi gravi è stata del 77,8% in più nell'ultimo biennio. Nell'arco del biennio 2017-2018 il numero di attacchi gravi è cresciuto del + 37,7%, registrando una crescita di 10 volte rispetto al periodo precedente.
Le imprese italiane aumentano gli investimenti sulla protezione dei sistemi, ma possono essere messi in atto e ad adattarsi alla rapida evoluzione delle modalità di aggressione nella materia di sicurezza dei dati e sicurezza delle informazioni.
Come proteggere i dispositivi da ogni rischio
CARTA BIANCA
In un contesto in cui cresce la numerosità degli attacchi, sia a livello mondiale che nazionale (basti pensare che nel 2018 l'Italia è stato il paese maggiormente colpito da attacchi ransomware), la mancanza di attenzione alla sicurezza dei dati personali e dei sistemi informatici costituisce un punto di debolezza forte che ricade nell'intero contesto produttivo italiano.
Proprio al fine di supportare in particolare le PMI, nel 2018 TIM BUSINESS ha dotato tutte le connettività fisse e, a partire dal prossimo mese di luglio 2019, anche tutte le connessioni mobili, dell'efficace protezione della navigazione internet con TIM Safe Web, protagonista del mercato della sicurezza informatica. La soluzione è in grado di contrastare la diffusione di malware anche di ultima generazione (ie cryptolocker), e di mitigare il rischio di furto di dati tramite attacchi phishing. La protezione di TIM Safe Web è realizzato a livello di DNS e offerta nella rete TIM grazie all'integrazione fra i DNS e una delle basi dati di threat intelligence più complete a livello in tutto il mondo, il Cisco Umbrella. Il tutto è progettato e implementato con la massima attenzione alla garanzia di privacy dei clienti TIM.
Come proteggere i dispositivi da ogni rischio
CARTA BIANCA
CONDIVIDI L'ARTICOLO
Quali sono le vulnerabilità di un’azienda e le armi a disposizione del DPO
Il furto dei dati ad opera di pirati informatici può rappresentare per le aziende un danno economico e reputazionale incalcolabile.
È proprio in questo ambito, nella difesa del patrimonio dei dati dell’azienda e nell’ottemperanza del GDPR, che opera il Data Protection Officer.
INFOGRAFICA
DPO e GDPR vanno ormai a braccetto quando si parla di adempiere alle regole stabilite dal Governo e dall’Unione europea per fare tutto il possibile così da assicurare il giusto livello di protezione ai dati
Leggi tuttoEcco quali sono gli 8 malware più pericolosi per l’azienda secondo la classifica stilata dai ricercatori di Check Point e basata sul theat index Global Threat Index.
Leggi tuttoI virus informatici sono sempre all’erta soprattutto nei periodi di panico sociale, mai come oggi occorre conoscerli per poterli evitare proteggendosi
Leggi tuttoGruppo TIM © 2020 - P.IVA 00488410010
Nessun risultato trovato
Controlla il testo inserito o utilizza i suggerimenti che trovi qui in basso