La cyber sicurezza è profondamente cambiata negli ultimi anni, molte realtà produttive sono maggiormente consapevoli dei rischi di attacco provenienti dalla rete e di conseguenza sono più pronte a sostenere adeguate misure di sicurezza. Ma non tutte.
Il panorama economico italiano è costituito, nella stragrande maggioranza, da piccole e medie imprese nelle quali manca personale specifico per affrontare in modo sistematico pratiche di cybecurity.
Inoltre, a più di due anni di distanza dall’attuazione del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) che disciplina il trattamento e la circolazione dei dati personali, l’equilibrio tra la necessità di maggiore cyber sicurezza e trasparenza richiesta dalla GDPR stessa diventa sempre più strategico.
Nella Master Class dedicata alla Cybersecurity, gli esperti Cybertech, del Gruppo Engineering, illustreranno: i concetti base, gli obiettivi principali e lo scenario attuale della Cybersecurity; lo stato dell’arte degli attacchi informatici e le contromisure più adeguate; la costruzione di una corretta cultura di Cybersecurity a livello aziendale e come proteggersi e bloccare le minacce informatiche in tempo reale attraverso un servizio SOC (Security Operation Center).
Si spiegheranno dunque i concetti base e gli obiettivi delle principali aree della sicurezza informatica: Cyber Security, Information Security, Computer Security e Network Security. Si analizzeranno le conseguenze dei maggiori attacchi informatici avvenuti negli anni su scala globale.
Sulla base dei risultati del rapporto Clusit 2020, si analizzeranno, inoltre, le tipologie di attacchi informatici più comuni e le tecniche di attacco maggiormente utilizzate da parte degli hacker. Si parlerà di Vulnerability Assessment e Penetration Testing, due attività fondamentali per ottenere un adeguato livello di sicurezza per le PMI. La cultura della Cybersecurity implica anche conoscere le best practice e le contromisure utilizzate per combattere le avanzate tecniche di Social Engineering e Phishing, disegnate dagli hacker per colpire gli anelli più deboli del sistema aziendale.
Si illustrerà anche come le aziende possono proteggersi e bloccare le minacce informatiche, ed essere in grado di rispondere efficacemente agli incidenti di sicurezza attraverso servizi SOC per fare leva sulla intelligenza artificiale, tecniche di analisi predittiva, servizi dedicati di cyber threat intelligence e processi automatizzati. Per partecipare ai 4 seminari gratuiti on line occorre registrarsi qui:
Titolo |
Data |
Ora |
Link |
---|---|---|---|
L'ABC della Cybersecurity |
11-nov |
14.30 |
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-cybersecurity-labc-della-cybersecurity-125439016475 |
Studiare le mosse del nemico |
18-nov |
14.30 |
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-cybersecurity-studiare-le-mosse-del-nemico-125440085673 |
La cultura della Cybersecurity |
25-nov |
14.30 |
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-cybersecurity-la-cultura-della-cybersecurity-125440721575 |
Come rispondere e prevenire |
02-dic |
14.30 |
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-cybersecurity-come-rispondere-e-prevenire-125441269213 |
Cos'è la collaborazione e la comunicazione integrata
INFOGRAFICA
CONDIVIDI L'ARTICOLO
La figura dell’hacker nasce negli anni ’70, con un’accezione positiva. Per hacker si intendeva infatti quella persona dotata di eccezionali capacità. Una specie di genio
Leggi tuttoDPO e GDPR vanno ormai a braccetto quando si parla di adempiere alle regole stabilite dal Governo e dall’Unione europea per fare tutto il possibile così da assicurare il giusto livello di protezione ai dati
Leggi tuttoEcco quali sono gli 8 malware più pericolosi per l’azienda secondo la classifica stilata dai ricercatori di Check Point e basata sul threat index Global Threat Index.
Leggi tuttoGruppo TIM © 2022 - P.IVA 00488410010
Nessun risultato trovato
Controlla il testo inserito o utilizza i suggerimenti che trovi qui in basso