I tempi attuali sono decisamente diversi rispetto al passato, si impongono ora nuovi ritmi e nuove modalità di lavoro e organizzazione per le imprese. Le parole chiave sono sempre più flessibilità, velocità, produttività, qualità e competitività sul prodotto sono parole chiave dalle quali non ci si può prescindere.
Aumenta la produttività con l'IoT nella Smart Factory
INFOGRAFICA
A livello produttivo il settore industriale manifatturiero rimane ancor oggi uno di quelli trainanti dell’economia Italiana sia per il valore aggiunto che genera sia per le potenzialità innovative che è in grado di generare nel tempo.
La pressione competitiva derivante dalla globalizzazione mette in difficoltà le aziende manifatturiere soprattutto quando non si fa innovazione, né di prodotto, né di processo. Quindi la strada è obbligata per ma maggior parte dei produttori industriali.
Il processo di trasformazione digitale è una evoluzione indispensabile per il comparto manifatturiero perché più di altri è basato su processi replicabili, più facilmente affidabili e controllabili dalla tecnologia digitale e dalle analisi quantitative in tempo reale.
La richiesta di adattarsi velocemente alla domanda massimizzando l’agilità impone alle aziende di integrare la Supply Chain, e in questo aspetto solo le nuove tecnologie ICT possono consentire una integrazione, seppur virtuale, di Supply Chain fisicamente diffuse sul territorio, spesso in diversi Paesi.
L’adozione di tecnologie digitali innovative impiegate nel settore manifatturiero al fine di renderlo Smart accresce l’interconnessione e la cooperazione delle risorse (asset fisici, informazioni e persone) allo scopo di incrementare flessibilità, velocità, produttività, qualità e competitività dei processi operativi.
La trasformazione digitale dell’industria sarà facilitata dalle conoscenze realizzate dalla combinazione dei dati disponibili di Information Technology e di Operation Technology.
TIM e Italtel stanno lavorando insieme per far raggiungere alle imprese obiettivi ambiziosi verso un Manufacturing 4.0 adeguato a soddisfare i bisogni di un mercato sempre più esigente.
La vision che guida la collaborazione tra questi due marchi storici dell’industria italiana è quella di adottare un approccio nativamente integrato in grado di indirizzare tutte le dimensioni del processo manifatturiero, dalla flessibilità del time to market alla sicurezza del lavoro.
Aumenta la produttività con l'IoT nella Smart Factory
INFOGRAFICA
CONDIVIDI L'ARTICOLO
Supply chain, cambio di rotta grazie al 5G e IoT
Le aziende hanno sempre più bisogno di innovare la propria supply chain, oggi è più facile con le nuove tecnologie legate al 5G e all’IoT
Leggi tuttoL’Intelligenza Artificiale aggiunge sempre più benefici al governo della città e alla salute pubblica dei cittadini.
Leggi tuttoL’Intelligenza Artificiale sembra promettere molto al settore manifatturiero in termini di efficienza ed efficacia nella produzione.
Leggi tuttoGruppo TIM © 2020 - P.IVA 00488410010
Nessun risultato trovato
Controlla il testo inserito o utilizza i suggerimenti che trovi qui in basso