TIM Business e Italtel
Da diverso tempo, molte tendenze stanno guidando le Supply Chain verso una maggiore integrazione, prima tra tutte la competitività dei costi. Quando è migliorato il funzionamento delle operazioni interne, ulteriori riduzioni dei costi vanno ricercate nell'efficienza e nella sinergia all'interno delle catene di approvvigionamento.
I cicli di vita del prodotto diventano sempre più brevi. I cicli di sviluppo del prodotto più rapidi. Le aziende devono dunque ridurre i tempi del ciclo di sviluppo dei loro prodotti per rimanere competitivi su un mercato sempre più aggressivo.
La globalizzazione, inoltre, unita al bisogno crescente di personalizzazione di prodotti e servizi, ha accresciuto di parecchio il bisogno delle imprese di rispondere in tempi veloci alla domanda del mercato i tempi di distribuzione dalla produzione dislocata anche all'estero alla commercializzazione locale.
Se la globalizzazione ha però portato un grande vantaggio al consumatore, un livello produttivo ha comportato che le Supply Chain industriali si sono spesso distribuite anche a livello geografico, con una complicazione non trascurabile per le imprese.
Aumenta la produttività con l'IoT nella Smart Factory
INFOGRAFICA
Le tecnologie ICT a questo proposito danno una mano: si può infatti superare la frammentazione fisica e riaggregare la catena produttiva. Infatti, le informazioni raccolte in tempo reale sulle macchine e gli impianti industriali possono essere rese disponibili ai motori di analisi dei dati ed ai sistemi di business; questi ultimi possono essere integrati a livello interaziendale consentendo di unificare virtualmente Supply Chain frammentate a livello globale.
I fornitori, i rivenditori, i partner e tutti gli attori della catena del valore possono così allinearsi in tempo reale alle fluttuazioni della domanda, massimizzando la soddisfazione dei clienti e riducendo al contempo le inefficienze e gli sprechi.
Grazie all’ICT, i produttori di macchine possono, ad esempio, proporre all’industria manifatturiera modelli machine-as-a-service, che vanno dall’outsourcing dei processi di manutenzione, al vero e proprio pagamento delle macchine in funzione dell’utilizzo. Tali modelli sono resi possibili grazie alla disponibilità remota di tutti i dati di funzionamento delle macchine.
L’accurata gestione delle tecnologie ICT al servizio della Supply Chain è essenziale per una strategia aziendale orientata al cliente ed è funzionale ad una migliore capacità di reazione alle variazioni della domanda.
Aumenta la produttività con l'IoT nella Smart Factory
INFOGRAFICA
CONDIVIDI L'ARTICOLO
Supply chain, cambio di rotta grazie al 5G e IoT
Le aziende hanno sempre più bisogno di innovare la propria supply chain, oggi è più facile con le nuove tecnologie legate al 5G e all’IoT
Leggi tuttoL’Intelligenza Artificiale aggiunge sempre più benefici al governo della città e alla salute pubblica dei cittadini.
Leggi tuttoL’Intelligenza Artificiale sembra promettere molto al settore manifatturiero in termini di efficienza ed efficacia nella produzione.
Leggi tuttoGruppo TIM © 2022 - P.IVA 00488410010
Nessun risultato trovato
Controlla il testo inserito o utilizza i suggerimenti che trovi qui in basso