Il mercato dell’Industria 4.0 in Italia è in continua crescita: in due anni gli investimenti delle aziende in progetti di trasformazione digitale sono quasi raddoppiati e a fine 2016 hanno raggiunto un valore di circa 1,7 miliardi di euro (Fonte: Osservatorio Industria 4.0 del Politecnico di Milano, giugno 2017).
A favorire questo percorso sono sicuramente gli incentivi proposti nel Piano nazionale, ma anche l’aumento di soluzioni “chiavi in mano” in grado di supportare le imprese con facilità nel processo di digitalizzazione.
TIM, attraverso Olivetti, propone Smart Factory 4.0 proprio per rispondere alla crescente esigenza di digitalizzazione delle fabbriche. Tale efficace soluzione è in grado di favorire il percorso delle imprese verso la trasformazione in un’Industria 4.0.
E’ una soluzione semplice e modulare, rivolta a produttori e utilizzatori di macchine in aziende di diversi settori, che stanno intraprendendo il percorso di trasformazione verso il modello digitale “Industria 4.0”.
E’ un’offerta flessibile e scalabile che consente una proposta “chiavi in mano” per la digitalizzazione delle aziende: un’unica soluzione per connettere in pochi secondi moltissime tipologie di macchine che comprende hardware, connessione macchina, connessione in Rete con costo del traffico generato sulla SIM M2M, applicazioni web e cloud per l’accesso e utilizzo dei dati delle macchine connesse.
Smart Factory 4.0 è in grado di connettere in pochi secondi linee di produzione, macchine utensili (Fanuc, Heidenhain, Siemens 840D, PLC Telemecanique, Siemens S7, Allen-Bradley Wago, ecc.), macchine per diverse lavorazioni, e tante altre componenti industriali come i compressori, i motori controllati da inverter, i rilevatori di consumo energetico, e sensori di diverso tipo, dalle temperature alle vibrazioni.
Aumenta la produttività con l'IoT nella Smart Factory
INFOGRAFICA
La soluzione Smart Factory 4.0 permette ai produttori di macchine di gestire al meglio il parco installato e fornire nuovi servizi ai propri clienti e agli utilizzatori di migliorare i processi produttivi e di ottenere maggiore visibilità sui funzionamenti, sui problemi e sulle manutenzioni dei macchinari.
In sintesi i principali vantaggi sono rappresentati da:
possibilità di visualizzare i dati raccolti via web da dispositivi fissi e mobili, da qualsiasi luogo, per la singola macchina e per tutte le macchine connesse della fabbrica;
connessione plug&play delle macchine di diversi produttori, utilizzanti diverse tecnologie e linguaggi di comunicazione, comprese quelle più datate;
supporto all’analisi della performance delle lavorazioni e maggiore visibilità sui funzionamenti, sui problemi e sulle manutenzioni;
accesso agli sgravi fiscali (iper ammortamento) previsti dalla Legge di Stabilità per favorire lo sviluppo dell’Industria 4.0.
Aumenta la produttività con l'IoT nella Smart Factory
INFOGRAFICA
CONDIVIDI L'ARTICOLO
Supply chain, cambio di rotta grazie al 5G e IoT
Le aziende hanno sempre più bisogno di innovare la propria supply chain, oggi è più facile con le nuove tecnologie legate al 5G e all’IoT
Leggi tuttoL’Intelligenza Artificiale aggiunge sempre più benefici al governo della città e alla salute pubblica dei cittadini.
Leggi tuttoL’Intelligenza Artificiale sembra promettere molto al settore manifatturiero in termini di efficienza ed efficacia nella produzione.
Leggi tuttoGruppo TIM © 2022 - P.IVA 00488410010
Nessun risultato trovato
Controlla il testo inserito o utilizza i suggerimenti che trovi qui in basso