La diffusione della nuova tecnologia 5G costituisce uno step decisivo ai fini della velocizzazione delle cosiddette autostrade trasmissive, ovvero la possibilità di utilizzo di banda ultraveloce, determinando una discontinuità del sistema connettivo e produttivo del Paese. Quanto va realizzando TIM e i suoi partner riveste estrema rilevanza, poiché mette in evidenza come le reti e i dispositivi mobili siano oramai pronti e maturi per la rivoluzione collegata alle connessioni ultra-band.
L’incremento della banda trasmissiva avrà impatto sulla vita quotidiana delle imprese e delle persone con conseguenti numerosissimi vantaggi. Certamente nel quotidiano una domotica più avanzata permetterà di vivere delle vere smart home. Le auto diventeranno sempre più connesse e saranno a guida autonoma. Infatti, il 5G costituirà il fondamentale supporto per conferire ai veicoli la capacità di “parlare” tra di loro, ottimizzandone la marcia, anticipando l’intenzione di effettuare delle manovre, quali a esempio un cambio di corsia. Anche i semafori diventeranno “intelligenti”: grazie al continuo scambio di informazioni tra gli stessi e il parco circolante, ogni veicolo avrà ottimizzata la velocità di crociera per cogliere sempre l’onda verde. È facile immaginare come man mano al rivelarsi di un sempre più sofisticato colloquio tra i veicoli, sarà sempre meno necessaria l’esistenza stessa dei semafori.
Nel campo medico la tecnologia 5G aiuterà l’utilizzo della robotica per consentire di effettuare interventi più rapidi e sofisticati. La robotica risponderà anche ai bisogni del settore agricolo di precisione, che produrrà interventi sempre più mirati e ridurrà l’utilizzo di sostanze dannose per l’ecologia quindi l’uomo.
Insomma, la tecnologia 5G diviene strategica nell’intera industry 4.0, permettendo la realizzazione di soluzioni IoT (Internet of Things) più versatili, migliorando l’efficacia della comunicazione M2M (machine to machine), portando maggiore efficacia nella interazione uomo-macchina. I benefici saranno visibili lungo tutta la catena del valore della produzione aziendale.
Aumenta la produttività con l'IoT nella Smart Factory
WHITE PAPER
Anche i settori del tempo libero, del commercio, del trading saranno favoriti dalle nuove soluzioni possibili grazie alla tecnologia del 5G. Infatti, la banda assicurata dalle nuove infrastrutture di rete sarà di 20 Gigabit/sec, circa dieci volte superiore alle tecnologie attuali e senza tempi di latenza.
Altre fantastiche possibilità ci perverranno dal connubio dell'Artificial Intelligence & Machine Learning. Si potrà attuare manutenzione predittiva, migliorare la gestione di un magazzino, utilizzare massicciamente i chatbot, vivere nelle smart cities e muoversi con trasporti ottimizzati.
Le promesse del 5G sono moltissime, e la rivoluzione che ne comporterà è alle porte. TIM, grazie alla sua infrastruttura, e competenza, sta lavorando alle autostrade trasmissive a vantaggio dei comparti scientifici e tecnologici, settori che rendono così straordinaria la vita e il lavoro nella società contemporanea.
Aumenta la produttività con l'IoT nella Smart Factory
WHITE PAPER
CONDIVIDI L'ARTICOLO
La smart mobility è la nuova frontiera della mobilità. Flessibile, efficiente e green. Una rivoluzione possibile grazie ai dispositivi IoT e alla rete 5G
Leggi tuttoLo standard 5G, con prestazioni dieci volte superiori alle attuali reti mobili, cambierà la vita e il lavoro delle persone.
Leggi tuttoLa tecnologia 5G rende possibile un futuro non solo più sicuro ma anche più veloce.
Leggi tuttoGruppo TIM © 2022 - P.IVA 00488410010
Nessun risultato trovato
Controlla il testo inserito o utilizza i suggerimenti che trovi qui in basso