Linea ISDN, l'evoluzione della tradizionale linea telefonica, grazie alla tecnologia digitale
Scopri cosa include
Con la linea ISDN hai a disposizione 2 canali sempre attivi: puoi fare una telefonata e contemporaneamente inviare/ricevere un fax o utilizzare il POS, con una velocità di trasmissione dati e di navigazione più elevata rispetto alla linea tradizionale
In più, hai i servizi telefonici supplementari, come Chi è, Avviso di Chiamata, Conversazione a 3 e Trasferimento di chiamata, già disponibili e gratuiti.
Inoltre, grazie alla prestazione PLUS, disponibile al prezzo di 8,50€ al mese, puoi utilizzare non solo i telefoni ISDN, ma anche tutti i terminali tradizionali che già possiedi (telefoni, fax, POS, ecc.).
Per conoscere i costi delle telefonate in Italia e nel mondo dalla tua linea ISDN, consulta la sezione “Infoconsumatori” al box “Prezzi Listino Linea Fissa”.
Il servizio permette di leggere sul display del proprio telefono il numero di chi sta chiamando già dopo il primo squillo. Sia da rete fissa che mobile, purché il numero non sia tecnicamente indisponibile oppure riservato.
Il servizio che avverte che qualcuno sta cercando di telefonare mentre si è già al telefono. Un breve segnale acustico avvisa che qualcuno sta chiamando.
Il servizio di conversazione multipla che ti consente di parlare al telefono contemporaneamente con due persone.
per trasferire le telefonate in arrivo al proprio numero verso un telefono di rete fissa o mobile a scelta, avendo così la possibilità di essere sempre reperibili telefonicamente.
Hai bisogno di altre informazioni?
Attivazione linea ISDN | |
---|---|
Riepilogo costi per contratti affari | |
Contributo di attivazione in caso di nuovo impianto(1)(2) | 100€ |
Contributo di attivazione in caso di passaggio da un altro Operatore a TIM(1)(2) | 100€ |
Costo abbonamento mensile | 39,90€ |
Costo di abbonamento mensile alla Prestazione Plus(3) | 8,50€ |
Trasloco(3) | 60,00€ |
Subentro(4) | 16,20€ |
Costo per la disattivazione del singolo collegamento(5) | 16,20€ |
Servizi telefonici evoluti a richiesta | ||
---|---|---|
Contributo di attivazione | Costo di abbonamento mensile | |
Autodisabilitazione a chiave numerica | 11,36€ | 1,81€ |
Multinumero | 11,36€ | 1,03€ |
Trasferimento di chiamata differenziato per numero | Gratuito | 0,52€(6) |
Trasferimento di chiamata all'arrivo della chiamata | Gratuito | 0,52€ |
Costi delle telefonate consulta la sezione “Infoconsumatori” al box “Prezzi Listino Linea Fissa”. |
Importi IVA esclusa (se non diversamente specificato).
Nota 1. Le spese per contributo di nuovo impianto, per i clienti che ne faranno richiesta, possono essere rateizzate, senza alcuna maggiorazione, in 24 mensilità mediante addebito sul Conto telefonico.
Nota 2. Nel caso di realizzazione del collegamento RTG/ISDN del cliente alla rete telefonica pubblica di Telecom Italia nelle aree classificate come “Nuclei abitati” o “Case Sparse” il Cliente dovrà corrispondere a Telecom Italia anche un contributo supplementare a fondo perduto (di seguito “Contributo”). Il Contributo che il Cliente deve corrispondere a Telecom Italia per richieste singole è pari al 30% del costo complessivo di installazione del collegamento calcolato secondo listino allegato alla Delibera AGCOM n. 136/14/CONS (consultabile sul sito timbusiness.it).
In caso di più richieste contestuali (ossia sopraggiunte entro la fine lavori) che interessano lo stesso percorso di rete, la percentuale di Contributo a carico dei Clienti – limitatamente alle sole parti comuni dell’impianto- è pari al 50% del costo dell’impianto calcolato sulla base del medesimo listino e delle modalità previste dalla Delibera AGCOM n. 385/11/CONS, da ripartire equamente tra tutti i Clienti che hanno contestualmente richiesto l’allacciamento alla rete. Relativamente alle restanti parti dell’impianto specifiche per ciascuna utenza il Contributo dovuto da ciascun Cliente resta determinato nella percentuale del 30%. L’importo del Contributo può essere pagato in un’unica soluzione o in 24 rate mensili. Anche in caso di trasloco della linea telefonica di base vale quanto sopra riportato in merito al Contributo a carico del Cliente nel caso di realizzazione del collegamento RTG/ISDN alla rete telefonica pubblica di Telecom Italia nelle aree classificate come “Nuclei abitati” o “Case Sparse”.
Sul sito timbusiness.it è possibile prendere visione delle Condizioni per la realizzazione dei collegamenti nelle aree classificate come “Nuclei abitati” o “Case Sparse” cliccando qui.
Nota 3. Consente la connessione alla linea ISDN anche degli apparecchi analogici come fax, telefoni, segreterie, cordless, Pos.
Nota 4. L'indennità di subentro non è dovuta nei casi di successione a titolo universale o particolare, o quando il subentro avviene fra persone conviventi dello stesso nucleo familiare. L'indennità di subentro non è inoltre dovuta nei casi di trasformazione della denominazione o della ragione sociale o di cambio del titolare di impresa. Per il subentro contatta il Servizio Clienti 191
Nota 5. Detto importo sarà applicato in ogni caso di cessazione del rapporto contrattuale non imputabile a TIM, senza vincoli di tempo. Qualora si richieda contestualmente la cessazione del servizio ADSL, l’importo addebitato a fronte dei costi di disattivazione sarà comunque pari a 28,84 Euro (IVA esclusa). Il costo per la disattivazione del singolo collegamento dovrà essere corrisposto sia per la cessazione del servizio che per la migrazione verso altro operatore .
Nota 6. Abbonamento valido per tutti i numeri sottoscritti con il servizio multinumero.
Il servizio ISDN è offerto dove tecnicamente realizzabile.
Il prezzo delle telefonate nazionali (urbane e interurbane) e internazionali con linea ISDN è identico a quello con la linea telefonica tradizionale. Nel caso di utilizzo congiunto delle due linee telefoniche della linea ISDN il costo è pari a quello di due conversazioni.